SE CERCHIAMO DAGLI ALTRI DOBBIAMO DAR LORO CONTO

Quando ci relazioniamo con gli altri, spesso parliamo continuando a pensare alla nostra vita e non alla persona che abbiamo di fronte. Continiuamo a parlare di noi senza renderci conto di avere un’altra vita davanti. Ci viene difficile provare un sincero interesse verso il prossimo.

La società è un’insieme di vite e la libertà di ognuno finisce dove inizia quella altrui.
Non siamo nati soli e non esistiamo solo noi. Esiste una società di cui facciamo parte.

E’ GIUSTO INFORMARSI SUL MONDO E SU CIÒ CHE ACCADE, sulla povertà dei giorni nostri, di cosa voglia dire oggi affrontare le difficoltà quotidiane. E non di pensare soltanto a se stessi ed alle proprie esigenze.

La società di oggi non è più un insieme di persone bensì 7 miliardi di vite che vivono per conto proprio. Per i paesi che vivono tra guerre e povertà lo reputo giusto e salvifico, anche perche’ vengono totalmente negati diritti personali e la società in quel caso ha il sopravvento sulle individualità. In altri casi no. 
Siamo troppo presi dai nostri sogni, desideri e non ci rendiamo conto che la vita ci corre accanto, che il mondo cambia senza che a noi interessi minimamente, troppo presi dalle nostre preoccupazioni. COSA ANCHE COMPRENSIBILE SE NON FOSSE CHE SPESSO, QUASI SEMPRE, PER ESSERE FELICI ABBIAMO BISOGNO DEGLI ALTRI. Il partner che deve comportarsi come vogliamo noi, il/la collega che deve lavorare come piace a noi. Noi, sempre noi, solo noi.

LA VITA È DIVENTATA UN ETERNO DESIDERIO DI COME LA VORREMMO ANZICHÈ UN VIVERLA PER COME È.
Accettare gli altri per come sono. La vita, la società e le persone.
Non siamo nati soli, né per vivere soli bensì in un’insieme di persone di cui siamo parte.

Mi viene in mente un paragrafo de L’Alchimista. 

Un mercante, una volta, mandò il figlio ad apprendere una lezione sulla vita dal più saggio di tutti gli uomini.
Il Saggio ascoltò attentamente il motivo della visita e gli suggerì di fare un giro per il palazzo e di tornare dopo due ore, consegnandogli un cucchiaino da tè su cui versò due gocce d’olio. Gli chiese di camminare e di portare il cucchiaino senza versare l’olio.

Il ragazzo cominciò a salire e scendere le scalinate del palazzo, sempre tenendo gli occhi fissi sul cucchiaino. In capo a due ore, ritornò al cospetto del Saggio.
”Allora – gli domandò questi – hai visto gli arazzi della Persia che si trovano nella mia sala da pranzo? Hai visto i giardini che il Maestro dei Giardinieri ha impiegato dieci anni a creare? Hai notato le belle pergamene della mia biblioteca?”
Il ragazzo, vergognandosi, confessò di non avere visto niente. LA SUA UNICA PREOCCUPAZIONE ERA STATA QUELLA DI NON VERSARE LE GOCCE D’OLIO CHE IL SAGGIO GLI AVEVA AFFIDATO.

”EBBENE, ALLORA TORNA INDIETRO E GUARDA LE MERAVIGLIE DEL MIO MONDO – DISSE IL SAGGIO – NON PUOI FIDARTI DELLA VITA SE NON LA CONOSCI.”
Tranquillizzato, il ragazzo prese il cucchiaino e di nuovo si mise a passeggiare per il palazzo, questa volta osservando tutte le opere d’arte appese al soffitto e alle pareti. Notò i giardini, le montagne circostanti, la delicatezza dei fiori, la raffinatezza con cui ogni opera d’arte disposta al proprio posto. Di ritorno al cospetto del Saggio, riferì particolareggiatamente su tutto quello che aveva visto.
”MA DOVE SONO LE DUE GOCCE D’OLIO CHE TI HO AFFIDATO?” domandò il Saggio.
Guardando il cucchiaino, il ragazzo si accorse di averle versate.

”Ebbene, questo è l’unico consiglio che ho da darti, concluse il più Saggio dei saggi.
Il segreto della vita consiste nel guardare tutte le meraviglie del mondo senza dimenticare le due gocce d’olio nel cucchiaino.”

LA VITA E’ IL GIUSTO EQUILIBRIO TRA I NOSTRI DESIDERI E LA SOCIETA’ NELLA QUALE VIVIAMO E DI CUI SIAMO PARTE. 

SE CERCHIAMO DAGLI ALTRI DOBBIAMO DAR LORO CONTO.

Pubblicità

Pubblicato da Alme Sol

L'istruzione è l'unica arma di cui disponiamo. Senza siamo prigionieri degli altri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: