– Selezionare le informazioni in base all’obiettivo, aiutandosi con colori diversi o sottolineature, per cercare i dati utili in un testo e sintetizzarlo;
– Organizzare le informazioni in schemi, elenchi, mappe concettuali, linee del tempo, ecc. per far emergere collegamenti e integrare conoscenze pregresse;
– Sintetizzare e fare il punto della situazione per facilitare la comprensione e la memorizzazione, divenendo più consapevole del proprio apprendimento;
– Porsi domande, lasciarsi guidare dalla curiosità per aprire la strada a nuovi interrogativi e, dunque, a nuovi apprendimenti;
– Confrontare argomenti, informazioni e punti di vista diversi per sviluppare capacità critiche e flessibilità di pensiero.
Va precisato che non esiste la strategia perfetta in assoluto, così come non esiste un vestito che sta bene a tutti allo stesso modo: esistono vestiti in grado di valorizzare alcuni corpi ed esistono strategie più funzionali di altre in alcune situazioni.