Il Tai chi delle emozioni

Quando senti sopraggiungere un’emozione negativa (tristezza, rabbia, paura, sconforto ecc.), calati lentamente in quella sensazione. Lentamente! Fai dei movimenti lenti, come quelli del tai chi. Se ti senti triste, chiudi gli occhi e lascia che sensazioni e pensieri scorrano come un film al rallentatore.
Procedi con estrema lentezza, immergendoti nella sensazione il più adagio possibile. Osserva con attenzione ciò che accade nella tua mente e nel tuo corpo, nei minimi dettagli, come se avessi una visione a 360 gradi.
Procedendo nella maniera più lenta possibile, riesci a vedere ogni azione separatamente e ogni dettaglio che si scosta dal quadro d’insieme.
Per un po’ di tempo, fai dei movimenti molto lenti, rallenta tutto ciò che abitualmente fai durante la giornata. Ad esempio: cammina più lentamente del solito, fai la doccia impiegandoci il doppio del tempo, mastica molto più adagio di come sei abituato. Anche quanto ti vesti o ti spogli, fai tutti i movimenti al rallentatore.
Quando rallenti ogni cosa anche il tuo organismo rallenta. Corpo ed emozioni sono tutt’uno: tristezza, scoraggiamento, angoscia, rabbia ecc… anch’esse rallenteranno.
Questo esercizio può trasformarsi in un’esperienza incredibile, davvero fuori dall’ordinario: pensieri, desideri, aggressività, abitudini negative… tutto rallenta.
Se ad esempio fumi, prova a compiere tutti i movimenti dell’atto di fumare con estrema lentezza… Muovi le mani, estrai il pacchetto di sigarette, estrai la sigaretta, prendi l’accendino, tutto lentissimamente in modo da impiegare mezz’ora per fumare una sigaretta. Poni l’attenzione completa in ogni movimento che fai.

Rimarrai sorpreso dai risultati!

Fonte: Dr. Marco Paret

Pubblicità

Pubblicato da Alme Sol

L'istruzione è l'unica arma di cui disponiamo. Senza siamo prigionieri degli altri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: